Danni Psichiatrici dell’abuso di steroidi anabolizzanti
Secondo un lavoro etnografico svoltosi negli Stati Uniti, che posso in piccolo confermare attraverso la mia personale osservazione, la conoscenza, soprattutto farmacologica, posseduta dai bodybuilders esperti, appare come estremamente specializzata. Per questi atleti l’uso di farmaci per migliorare l’aspetto fisico è rilevante ed essendo a conoscenza dei rischi è rilevante la capacità di gestirli. Alcuni effetti avversi comportamentali, quali disordini alimentari e/o l’esercizio fisico compulsivo, sono stati correlati con l’assunzione di AAS (Olivardia et al., 2004; Tod D, Edwards, 2013) come anche il rapporto tra il sé corporeo percepito e quello reale, in ragazzi adolescenti. Da alcuni studi (Olivardia et al., 2004) è emerso che l’abuso di AAS è elevato tra i ragazzi che si percepiscono sotto peso, ritenendo che un corpo sufficientemente muscoloso è un costrutto importante nella soddisfazione maschile.
- I soggetti che abusavano di steroidi anabolizzanti mostravano livelli di BP diurna pari a 133,8 mmHg (da 127,5 a 140), gli ex utilizzatori vantavano un valore medio di 126,8 e il gruppo di controllo 125,7.
- Ciò aumenta il rischio di contrarre infezioni virali pericolose per la vita, come l’HIV, l’epatite B e C.
- Gli steroidi anabolizzanti vengono somministrati per via orale o iniettata e gli atleti li assumono in cicli di settimane o mesi, piuttosto che continuamente, seguendo schemi denominati “di uso ciclico”.
- Pertanto, il fenomeno è un problema riguardante non solo l’etica sportiva ma anche la salute pubblica.
Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» e vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute. Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega a quali rischi si va incontro assumendo queste sostanze dopanti. Tuttavia alcuni atleti e culturisti li utilizzano (ne abusano) per solo migliorare le loro prestazioni sportive o l’aspetto fisico.
Possibili conseguenze degli steroidi anabolizzanti: riassunto
Quest’ultimo sarà compito dell’endocrinologo, che seguirà pure l’andamento della spermatogenesi e della ginecomastia provocate dalla riduzione del testosterone endogeno. Possono essere usati il testosterone a scalare entro circa un mese, ed eventualmente gonadotropina corionica umana e clomifene. La miostatina è fondamentale nel mantenere l’integrità dei tendini e la struttura muscolare nel complesso (gli infortuni muscolo-tendinei sono molto più frequenti in chi usa AAS).
La psicologia ci informa che a livello di strutture ancestrali gli istinti vengono diretti originariamente mediante immagini anticipanti (peraltro, Jung, aveva già a lungo constatato). Questo giustifica l’affanno della disperata ricerca – nonché l’esplosione mediatica – che spinge ad essere sempre più legati all’ossessione del corpo con un atteggiamento simile a quello dello scultore che non è mai soddisfatto della sua statua che ricava dal marmo; si tenta così di ottenere un corpo diverso dai corpi normali. Ma quando l’immagine interiore (autoimmagine) – dipinta artisticamente nel proprio Io – non coincide con l’immagine esteriore (il corpo) si genera un disallineamento che interviene a livello comportamentale.
Doping e erezione: quali sono le conseguenze
L’uso prolungato di steroidi anabolizzanti può avere effetti permanenti sul cuore, come si evince dallo studio di coorte su 140 sollevatori di pesi pubblicato sull’American Heart Association journal Circulation [3]. Basta fare qualche ricerca approfondita in Rete per imbattersi nelle testimonianze di chi, anche in forma anonima, su forum, testate online e social network racconta la propria passata (e dolorosa) esperienza con questi ormoni chimici e di come, all’inizio, la percezione dei rischi non sia quasi mai chiara ed evidente. Nella maggior parte dei casi, una combinazione tra una terapia comportamentale ed alcuni farmaci pare essere utile a risolvere i problemi di dipendenza da steroidi.
Un altissimo numero di utilizzatori di steroidi frequenta le palestre e non è un agonista e non gareggia, ma semplicemente vuole un corpo più estetico. I benefici dell’uso di steroidi in teoria, sono il maggior aumento di massa muscolare, la riduzione della massa grassa, il maggior aumento di forza e recupero psicofisico dalle sedute allenanti e talvolta un senso generale di benessere psicofisico. È facile contrastare tutti i suddetti effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti seguendo la dose raccomandata di steroidi anabolizzanti, la durata del ciclo con protezioni come Samarin (protezione del fegato), o diversi inibitori dell’aromatasi (AI). È essenziale eseguire la terapia post-ciclo dopo il ciclo di steroidi perché salva gli utenti da vari effetti collaterali ed è anche utile per mantenere il loro guadagno duramente guadagnato.
Ciò che è opportuno ribadire è che l’uso illecito di steroidi è presente in tutti gli ambienti sportivi e in tutte le classi (professionisti, dilettantisti o amatoriali). L’intensità degli effetti collaterali dipende dal tipo di steroide utilizzato, dalla forma farmaceutica, dalla dose, dalla durata del trattamento e dall’età del soggetto. I farmaci possono essere assunti per via orale, iniettati per via intramuscolare o applicati sulla cute in forma di gel o cerotto.
Steroidi anabolizzanti, palestra e bodybuilding
Nelle decadi seguenti vennero sintetizzati analoghi del Testosterone, per un utilizzo Medico Generale e Psichiatrico, in particolare modo per il trattamento della depressione (Altschule and Tillotson, 1948; Gribetz et al., 1955). Gli atleti che favoriscono l’aumento delle proprie performance tramite il doping è costantemente elevato da molti anni non solo a livello professionistico ma anche, tutto24sport.com e forse soprattutto, a livello degli Sport Amatoriali, del Body Building e del Fitness. Inoltre, modelli animali indicano che gli steroidi anabolizzanti sopprimono il sistema immunitario, il che potrebbe peggiorare le infezioni. Si ritiene che gli steroidi anabolizzanti producano un ingrandimento irreversibile del clitoride nelle femmine, sebbene non ci siano studi al riguardo.
L’entità di uno o più danni a carico dell’organismo dipende dalle modalità con cui viene assunto l’agente anabolizzante, cioè per via orale o tramite iniezione intramuscolare, dal sesso di chi lo utilizza e anche dall’età. Nel maschio in età prepuberale e puberale, ad esempio, si può verificare la precoce saldatura delle cartilagini epifisarie, cioè il tessuto che unisce la parte tondeggiante dell’osso (epifisi) con quella centrale (diafisi). Sempre in questa fase c’è l’inibizione della spermatogenesi, ossia il processo attraverso cui avviene la produzione degli spermatozoi.
Se sei consapevole di questa cosa, li consumerai correttamente e seguirai sempre il dosaggio e la durata del ciclo raccomandati. Si noti che il dosaggio raccomandato e la durata del ciclo con protezione ti danno sempre risultati efficaci. L’abuso di steroidi anabolizzanti causa sempre diversi effetti fisici e psicologici nel corpo.